Durante il periodo invernale l’usura delle componenti meccaniche dovuta al freddo è uno dei principali motivi di rottura dei veicoli. Se non vuoi incorrere in spiacevoli sorprese alla guida, ti conviene fare un check costante di tutte le parti a rischio. Non hai idea di quali siano? Sei nel posto giusto.
In inverno ci prendiamo più cura di noi stessi: ci copriamo, evitiamo di prendere freddo e cerchiamo di schivare i malanni in agguato. Perché non fare lo stesso con la tua auto? È chiaro che la manutenzione sia sempre importante, ma lo è ancora di più quando le temperature si riducono. Facciamo un esempio: ti sei svegliato tardi e devi correre a lavoro, giri la chiave per accendere il quadro ma ecco che l’auto non parte. Se ti è già successo sai bene cosa si prova, altrimenti… beh, cerca di non scoprirlo! È tutta colpa della batteria a terra, tra gli elementi meccanici che soffrono maggiormente le basse temperature. In ogni caso, preventivare è molto semplice: basta far controllare periodicamente il livello di carica della batteria e sostituirla se datata, così da evitare sorprese che, alla guida, proprio non ci piacciono.
Abbiamo detto che in inverno ci piace coprirci per evitare di prendere freddo, ma come facciamo a proteggere il motore? Ecco che entra in azione il liquido antigelo. Ti stai chiedendo a cosa serve? Le sue funzioni sono diverse, quindi vediamole una per una:
Chiaramente, il consiglio è di prenderti cura a 360° della tua fedele compagna di avventura, verificando anche il livello degli altri liquidi come olio del motore, liquido dei tergicristalli e dei freni. Solo quando è tutto sotto controllo l’auto non prende il raffreddore.
In inverno le condizioni dell’asfalto sono molto più difficili, con il fondo che può essere sdrucciolevole, ghiacciato o bagnato. Lo spazio di frenata, di conseguenza, si allunga sensibilmente mettendo a rischio la tua sicurezza e quella degli altri. Per questo è importante effettuare un approfondito controllo del sistema frenante dell’auto, che si compone di diversi step:
Se fai fatica a prendere il via la mattina presto, specialmente quando le temperature sono basse e fuori è molto buio, allora sappi che lo stesso succede al tuo povero motore. Se, invece, appena suona la sveglia sei fresco e scattante, allora sappi che ti invidiamo ma che questo non si applica anche alla tua auto. La partenza in inverno è, infatti, il momento in cui il motore è sottoposto alla maggiore usura. I motivi sono tanti, tra cui gli attriti e la temperatura dei materiali (i quali sono pure poco lubrificati), tutti elementi che rischiano di stressare gli organi interni del motore provocando enormi guai. A soffrire sono soprattutto le pareti dei cilindri, le fasce e il perimetro dei pistoni, che strisciano l’uno contro l’altro nel peggior modo possibile, ma anche gli alberi a camme, le sedi valvole, le bronzine, i cuscinetti e gli alberi motore.
Il motivo è semplice: con le basse temperature i metalli si induriscono, aumentano gli attriti e gli elementi diventano più fragili per la mancata dilatazione. Si va, così, a sforzare il motore. Ah, se credi che questo sia solo un problema di chi abita in montagna e deve affrontare salite impervie ti sbagli di grosso. Anche in città spesso devi compiere brevi tragitti che non permettono al motore di circolare alla corretta temperatura di esercizio, sottoponendolo a usure importanti. Il messaggio dovrebbe essere chiaro, ma lo ripetiamo per i meno attenti: la vostra auto è freddolosa!
Finora abbiamo parlato di interventi mirati ad assicurare l’efficienza della vettura, ma la manutenzione dell’auto in inverno non è certo finita qui. In questo periodo, ad esempio, ci sono meno ore di luce e spesso si torna a casa la sera o si esce al mattino col buio. Per la nostra sicurezza è essenziale avere la strada sempre ben illuminata: ecco perché è fondamentale la sostituzione delle lampadine dell’impianto illuminante poco prestazionali o difettose. Così, avrai maggiore visibilità sia di notte che in caso di pessime condizioni metereologiche, con presenza di nebbia o neve. A ciò si lega la sostituzione dei tergicristalli dell’auto – se rovinati: anche questi, come le luci, sono essenziali per avere una chiara visione esterna soprattutto con le frequenti piogge o le nevicate invernali. Ti stai chiedendo quando procedere al cambio dei tergicristalli? Ecco qualche consiglio:
La guida per la sopravvivenza in inverno è giunta al termine: non ti resta che prendere un appuntamento per un pit stop nell’officina BestDrive più vicina a te. I nostri operatori si prenderanno cura della tua auto, così da non temere le rigide temperature e averla sempre al tuo fianco.
Tutti i contenuti presenti su questo sito web sono tutelati. È espressamente vietata qualsiasi attività di scraping, raccolta automatizzata di dati o utilizzo dei contenuti a fini di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico, senza preventiva autorizzazione scritta.
All content on this website is protected. Any scraping, automated data collection, or use of this content for AI training or machine learning, etc. without explicit written permission is strictly prohibited.